DORSALGIA
SINTOMI
La dorsalgia si manifesta con dolore localizzato nella parte centrale della schiena, spesso tra le scapole. I sintomi possono includere:
Dolore persistente o intermittente nella zona dorsale.
Rigidità muscolare, specialmente al risveglio o dopo lunghi periodi di inattività.
Difficoltà nei movimenti di torsione o flessione della colonna toracica.
In alcuni casi, formicolio o intorpidimento nella zona interessata.

DIAGNOSI
La diagnosi della dorsalgia richiede un’anamnesi dettagliata e un esame fisico approfondito. Gli strumenti diagnostici più comuni includono:
Radiografie: per identificare eventuali anomalie strutturali.
Risonanza Magnetica: per rilevare ernie discali o altre patologie.
Valutazioni Posturali: per individuare disfunzioni biomeccaniche.
TRATTAMENTO TRADIZIONALE
Il trattamento convenzionale della dorsalgia si basa su una combinazione di approcci terapeutici, tra cui:
Farmaci: antinfiammatori e miorilassanti per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
Fisioterapia: esercizi mirati per migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli della schiena.
Manipolazioni Osteopatiche: per ripristinare la funzionalità articolare.
Supporti Ortopedici: come busti o corsetti per stabilizzare la colonna vertebrale.
Trattamenti Infiltrativi o Chirurgici: in casi gravi o refrattari ad altre terapie.
TRATTAMENTO OMEOPATICO CON PROTOCOLLO McEVA
Il protocollo prevede la somministrazione sotto epidermica di histaminum con dosi controllate lungo il decorso del rachide dorsale, interessando specificamente:
- Vertebre dorsali T1-T12
- Nervi dorsali che originano dal midollo spinale
- Muscoli paravertebrali della zona dorsale
- Punti di origine dei nervi dorsali
PIANO DI CURA PROGRAMMATO
Sedute giornaliere fino alla scomparsa dei sintomi, con valutazione medica preliminare e monitoraggio costante della risposta individuale al trattamento.